INFORMATICA... CHE ENIGMA!

"L'informatica non riguarda i computer piu' di quanto l'astronomia riguardi i telescopi."
(Edsger Wybe Dijkstra)

L’informatica, questa sconosciuta: una rivoluzione culturale contro presunzioni e pregiudizi.

Chi mi conosce da tempo sa bene quanto mi spenda nel tentare di dirimere i pregiudizi e i luoghi comuni sull'informatica, che derivano quasi sempre dalla non conoscenza di questa disciplina scientifica, troppo spesso non considerata tale ma confusa con l'uso degli strumenti associati e le relative tecnologie.
Negli ultimi tempi varie persone e iniziative, in primis https://code.org/ a livello planetario e https://www.programmailfuturo.it/ in Italia, si stanno occupando della corretta informazione, dell'alfabetizzazione informatica e della sensibilizzazione al problema.
Con il sempre più pervasivo e frenetico uso degli strumenti dell'Information Technology, che bisognerebbe smettere di confondere con l'informatica, cresce anche la presunzione di conoscenza e, conseguentemente, aumentano i preconcetti e le sciocchezze dette e scritte in tema di informatica.

Noi informatici amiamo citare l’aforisma di un grande ricercatore informatico olandese, Edsger Wybe Dijkstra: "L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi."
Ormai è diventata una vera e propria emergenza culturale, che si aggrava di giorno in giorno e non ritengo di esagerare se dico che ha serie ripercussioni di natura politica, economica e sociale.
Solo a titolo di esempio si consideri il fenomeno delle fake news in rete con le drammatiche conseguenze in termini di manipolazione e pregiudizievole sfiducia nello strumento democratico della rete stessa.
O ancora lo sfruttamento della manodopera altamente qualificata nel settore informatico: pochi sanno che il contratto nazionale di inquadramento degli informatici, prevalentemente, è quello dei metalmeccanici.

Dalla denuncia di Charles P. Snow di più di cinquant’anni fa (“Scienziati e letterati non comunicano, non si amano, anzi si detestano.”) non si può affermare che si sia compiuto l’avvicinamento e l’arricchimento reciproco tra le due culture, umanistica e scientifica, nei termini in cui Snow lo auspicava, ma perlomeno è stata acquisita una certa consapevolezza del problema. Sulle denigrazioni reciproche del passato è prevalso un riconoscimento di “dignità culturale” tra le differenti discipline.

Ora appare urgente un’analoga rivoluzione culturale che parta dal riconoscimento, non solo a parole, dello status di scienza dell’informatica e della necessità di acquisirne le basi sin dai primi anni dei percorsi educativi, come si fa con tutte le altre scienze come per esempio la matematica, la fisica, la chimica, senza dover ancora discutere sull’utilità e senza presumere di possederle già o, peggio, che possano essere acquisite in autonomia da ciascun allievo o cittadino.
Questa presunzione di conoscenza dell’informatica così diffusa non mi sembra che si sia mai verificata per nessun’altra scienza affermatasi in passato!


“Non bisogna fare soltanto una tecnologia a misura d’uomo ma anche uomini ed intellettuali a misura di tecnologia” (Toraldo Di Francia)

Chissà quanti, vittime di equivoci, pregiudizi e falsi convincimenti su origini e natura delle nuove tecnologie, travisano il significato di questa citazione e la considerano un’idiozia.

Mi permetto anche di dire che questa rivoluzione culturale dovrebbe interessare e far "rinsavire" in primo luogo gli stessi informatici: spesso siamo le prime vittime delle seduzioni del progresso tecnologico, dimentichi delle nostre origini ovvero della natura, delle idee, dei principi di una scienza che sta cambiando il mondo.
La cosiddetta alfabetizzazione digitale, espressione su cui pure aleggiano molti luoghi comuni, non si dovrebbe realizzare enfatizzando le numerose certificazioni allestite per tutti e per tutti i livelli di (non) conoscenza, bensì facendo chiarezza e incoraggiando il cambiamento culturale necessario alla comprensione di questa nuova scienza.


L’espressione pensiero computazionale non vuol dire "pensare come pensa la macchina"; tale sproposito deriva sempre dalla non conoscenza che induce, tra il serio e il faceto, a interagire con la macchina come se essa fosse un’entità dotata di autonomia e di libero arbitrio, pur pienamente consapevoli che non lo sia.

Significa invece apprendere le fondamenta di una nuova scienza che consente ad esseri umani in carne ed ossa di provare ad ottenere la soluzione di problemi mediante l'uso del nostro pensiero, della nostra intelligenza e delle macchine frutto di quest’ultima.
Proprio come fece Alan Touring, da molti ritenuto il padre di questa scienza, che durante la seconda guerra mondiale inventò e realizzò una macchina programmabile e l’algoritmo per ottenere da essa stessa la decifrazione dei messaggi dei militari tedeschi criptati con l’ingegnoso codice Enigma.

 

L’informatica dunque tenta di formalizzare un problema per ricondurlo a gestione automatizzata di informazioni da parte di una macchina e mediante un algoritmo al fine di farsi restituire da essa una soluzione efficace.
In futuro, nei problemi più complessi, si immagini ad esempio il trattamento di patologie attualmente incurabili, tali tentativi sarebbero vere e proprie sfide per l’umanità!
Non si tratta di prevaricare le altre scienze né di sentirsi onnipotenti ma, al contrario, di essere umani, usare le nostre intelligenze, creare le sinergie e le collaborazioni necessarie al raggiungimento di obiettivi condivisi, come già avviene in molti ambiti scientifici, con la piena consapevolezza dei limiti e dell’incompletezza sia delle singole discipline che della scienza in generale.


Tentare di far risolvere alla macchina un problema complesso significa scomporlo, spesso con ingegno e creatività, in sottoproblemi "autonomi", ciascuno dei quali con un proprio livello di astrazione dalla realtà. Ogni livello sarà definito mediante i soli dettagli necessari alla ricerca di una sua soluzione.
Gli informatici spesso svolgono attività in ambito di Information Technology senza più occuparsi di analisi di problemi complessi, e tendono a dimenticarsi il principio dell’astrazione su cui si fonda l’informatica, o relegano l’uso di tale concetto alla sola rappresentazione dei sistemi informatici anziché dei problemi da analizzare.
D’altronde, coloro che non hanno familiarità con l'uso del principio di astrazione fanno comprensibilmente fatica a comprenderne il significato.
In entrambi i casi, frequentissimi, si rischia di parlare di informatica senza piena cognizione di causa.

Pertanto, la conoscenza e l’applicazione del pensiero computazionale non sono né un depauperamento della ragione né una disumanizzazione dell’individuo; al contrario sono l’evoluzione e il consolidamento di buone pratiche del pensiero e della logica che permettono di verificare la consistenza delle proprie tesi e di quelle altrui, partendo da assunti o ipotesi e sapendo applicare le tecniche apprese con lo studio e con la pratica.

Cosa c’è di più efficace, trascurato e urgente da fare per sviluppare il senso critico di ognuno? E per fare degli studenti cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri? E cosa legherebbe questa nuova scienza e le sue fondamenta al banale, diffuso e talvolta delirante, uso della tecnologia con il quale molte persone la identificano?

 

Considerare davvero l’informatica una scienza significa riconoscere che essa aggiunge una nuova, complementare e necessaria chiave di lettura dei fenomeni e del mondo che ci circonda, esattamente come accade per tutte le altre scienze.

Se, come spero, vi interessa approfondire l'argomento vi propongo un articolo dal titolo “Chi ha paura del pensiero computazionale?” (prima parte, seconda parte) scritto dal prof. Nardelli dell’Università Sapienza di Roma.

In questo spazio, che non è un blog dove chiunque può scrivere ciò che vuole ed è ancora in fase di costruzione, cercherò di proporre, di volta in volta, il mio piccolo contributo alla divulgazione dell’informatica nella direzione indicata.

Einstein sosteneva: “E’ più facile spezzare l’atomo che non un pregiudizio”. Non è facile ripensare e progettare nuovi approcci di insegnamento dell’informatica che ci liberino dai luoghi comuni, ma è sempre più necessario farlo. I pareri, le idee, i contributi via email (profquarto@gmail.com) sono ben graditi.

Buona rivoluzione!

5 maggio 2017                                                                                                          Mario Quarto
                                                                                                                         (Insegnante, Informatico)

 


Leggi anche:

I social network e l’impoverimento culturale.

"L’altra faccia della luna" - Replica al post di Giancarlo Visitilli "#insegnareadistanza"

L’informatica: una scienza o una condanna all’apocalisse?


LAVORI IN CORSO...
Sito didattico e di divulgazione dell'INFORMATICA,
non una tecnica a supporto delle altre discipline ma una SCIENZA,
quella che, piu' di tutte le altre, molte persone ritengono di conoscere solo perche' ne usano gli strumenti ininterrottamente;
in realta', per i piu', una scienza sconosciuta ed ENIGMATICA.
piattaforma e-learning MOODLE
La piattaforma MOODLE include i contenuti didattici e le esercitazioni proposte di volta in volta agli studenti iscritti ai corsi.
gioco della tombola
Il gioco della tombola, essendo scritto in javascript, e' libero, consultabile e modificabile da chiunque: cimentarsi nella comprensione del codice sorgente e' un utile feedback delle proprie abilita' informatiche.
E' vietato l'utilizzo del software per fini commerciali ma e' possibile citare, distribuire e modificare parti e prodotti di esso a patto che venga segnalata sempre la fonte, ovvero l'indirizzo http://enigmainfo.altervista.org

profquarto@gmail.com